| 
		Torta al Testo 
			Di Admin  (del 25/11/2011 @ 23:14:44, in Mangiare , linkato 2462 volte)
		 
		La Torta al Testo La torta al testo e' un panetto tipico dell'umbria che pero' viene preparato in diverse varianti.
 Ingredienti per 1 torta, 3-4 persone 500 gr di farina 0 (o 250 gr di farina 0 e 250 gr di farina Manitoba) 1 bustina di lievito in polvere istantaneo per pizze salate (o 1 cubetto di lievito di birra) 200 gr di acqua 100 gr di latte 10 gr di sale 10 gr di zucchero 20 gr di olio Preparazione: Miscelare in una ciotola i liquidi insieme allo zucchero e sciogliervi il lievito. Unire le farine ed il sale ed impastare bene, fino ad ottenere un panetto liscio ed omogeneo. A questo punto lasciar lievitare in un luogo caldo finché l'impasto non raddoppi il proprio volume (piu' che altro se si vuole una versione un po' alta, specie nella versione con il lievito di birra, altrimenti 10-15 minuti con il lievito istantaneo o con il bicarbonato). Prendere l'impasto e stenderlo con il mattarello in forma circolare bucherellando la superficie.
 Cuocere su una padella di ghisa precedentemente riscaldata (preferibilmente il testo) ad un fuoco medio (o su pietra refrattaria), girando la torta per cuocerla su entrambi i lati, circa 8 minuti per lato.
 E’ ottima farcita con un buon prosciutto umbro, salsiccia e broccoletti ripassati (tipica!!) oppure con formaggi / pecorini umbri.
 Fino ad oggi ho provato solo la versione senza latte (ma con 50 gr in piu' di acqua) e senza olio. Al posto del lievito si puo' usare un pizzico di bicarbonato. C'e' chi ci mette le uova ma la ritengo in questa versione pessima (ma e' molto personale). La ricetta piu' semplice prevede 500 gr di farina 0, 250 gr di acqua, 1 pizzico di bicarbonato. Originariamente era un cibo estremamente popolare e, quindi, povero, che si preparava quando non c'era il pane e si presentava un ospite magari all'ultimo minuto.. quindi non faccio fatica a pensare che la ricetta piu' veritiera sia proprio quest'ultima.
 Per controllare che il testo sia caldo al punto giusto gettarVi sopra un po' di farina e controllare che non si imbrunisca troppo velocemente. Il testo originale (chiamato crescia a Gubbio) originariamente era cotto nel "Panaro" in mezzo la brace del fuoco). Semplice e spettacolare. Condividi su Facebook
 
 
   Nessun commento trovato.
 
 DisclaimerL'indirizzo IP del mittente viene registrato, in ogni caso si raccomanda la buona educazione.
 |