Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 22/02/2009
Un vecchietto che ha compiuto 80 anni deve rinnovare la patente, i suoi famigliari preoccupati per la ragionevole eta' avanzata contattano l'ingegnere che deve sottoporlo all'esame di rinnovo, e lo convincono a fare di tutto per NON fargli superare l'esame. il giorno del rinnovo il vecchietto si presenta e l'ingegnere comincia a sottoporlo a delle domande trabocchetto.
Prima domanda: "Se lei vede nella notte un piccolo faro che viene verso di lei, che cosa pensa che sia?" E il vecchietto risponde: "Una bici!" L'ingegnere: "ho capito, ma di che marca, atala, bianchi..ecc." Il vecchietto: "..mah non saprei"
Allora l'ingegnere gli rivolge la seconda domanda: "Se lei vede due fari nella notte che vengono verso di lei che cosa pensa che siano?" E il vecchietto: "Un'automobile!!" L'ingegnere: "ho capito, ma di che marca? fiat, audi, bmw..." Il vecchietto: "mah.. non saprei"
Allora l'ingegnere gli rivolge la terza domanda: "se nella notte lei vede due grossi fari che vengono verso di lei che cosa pensa che siano?" E il vecchietto: "un camion!!" L'ingegniere risponde: "ho capito, ma di che marca? scania, iveco, mercedes..." Il vecchietto: "mah non saprei.."
L'ingegnere quindi gli dice: "mi spiace ma non posso rinnovarle la patente.."
Allora il vecchietto nell'uscire rivolge all'ingegnere una domanda: "mi scusi ingegnere, ma se lei nella notte al buio più totale vede un copertone che sta bruciando e in parte una donna mezza nuda che fa girare la borsetta, che cosa pensa che sia..." E l'ingegnere: "una puttana!!!!"
E il vecchietto: "ho capito, ma chi....sua moglie, sua figlia, sua sorella....."
Molto importante ed antico e' anche il carnevale di Fano. Fano e' una citta' in provincia di Pesaro ed Urbino nella regione Marche. Qui e' possibile ammirare degli splendidi carri allegorici e si puo' a fine spettacolo fare una bella passeggiata lungo il mare. Sito www.carnevaledifano.com
Ma ora parliamo del carnevale nel Lazio. Ad Acquapendente (Viterbo) viene festeggiato il carnevale partendo con la sagra della Fregnaccia e il martedi' grasso con la sfilata dei carri allegorici, la fiaccolata e la cremazione di Re Carnevale e con il veglione in maschera conclusivo.
A Sutri cinque giorni di divertimento con sfilate, giochi e balli di piazza, veglioni e feste in maschera. La conclusione avviene mediante un falo' di martedi' grasso. Per info 0761.600330 (rif. anno 2009).
Anche a Monteporzio si festeggia il carnevale con sfilata di maschere, carri allegorici, concerti, tornei e sfide di ogni genere. A Monteporzio il carnevale varia di anno in anno ma fissa e' la giostra medioevale (con biciclette al posto dei cavalli e gommapiuma come armatura).
Gradoli (Viterbo) e' un punto di riferimento per il carnevale del Lazio come ogni anno viene festeggiato con il Pranzo del Purgatorio. Durante il giovedi' grasso normalmente si svolge la Festa degli Incappucciati (una sfilata-processione) dove si raccolgono offerte ed oggetti poi messi all'asta. Nel mercoledi' delle ceneri di tiene il rituale pranzo dai numeri da capogiro (250 kg di fagioli, etc) che normalmente sono cucinati con circa 50 quintali di legna e serviti a quasi 2000 persone. Info 0761.456810 (rif. anno 2009).
Anche a Fiumicino si festeggia il carnavale. Normalmente la manifestazione di chiama "Carnevale a Mare". I carri sono normalmente una decina, ispirati a film, parodie televisive e cartoni animati, il tutto condito da un pizzico di satira. L’evento è ovviamente organizzato dalla Pro Loco di Fiumicino e il raduno dei carri e dei gruppi mascherati e' normalmente fissato in via delle Ombrine alle 14.00 - 14:30 nell'ultima domenica di Febbraio.
Ma anche a Roma ed in varie piazze si festeggia il Carnevale...
Fotografie del 22/02/2009
Nessuna fotografia trovata.
|