Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 28/03/2010
Di Admin (pubblicato @ 14:29:07 in Turismo, linkato 3795 volte)

Dal 16 gennaio e fino a dicembre un ciclo di visite guidate gratuite al gioiello dell'arte rinascimentale, che fu per anni residenza estiva dei Papi.
Dopo diversi anni di chiusura sarà possibile visitare nuovamente il Castello della Magliana. Grazie all’opera instancabile del Comitato Catacombe di Generosa e alla disponibilità del Sovrano Militare Ordine di Malta, con il patrocinio del Municipio, è stato stabilito un ciclo di visite guidate gratuite che, dal 16 gennaio e per un sabato al mese fino a dicembre, permetteranno di vedere il gioiello di arte rinascimentale, per anni residenza estiva dei Papi. Le visite fino alla prossima estate già in calendario sono previste il 16 gennaio, 13 febbraio, 13 marzo, 10 aprile, 8 maggio, 19 giugno e 10 luglio. L’appuntamento è fino a marzo alle 15.30, da aprile a ottobre alle 16.30, nei pressi del parcheggio auto all’interno dell’Ospedale San Giovanni Battista dei Cavalieri di Malta in via L.E.Morselli 13.
È possibile raggiungere il Castello: con gli autobus (719 dal Portuense, fermata Candoni-Ospedale, 128 da Marconi, fermata Fosso della Magliana, o 771 dall’EUR, fermata Viale Castello della Magliana-Ospedale); con il treno (FR1, stazione Magliana + bus 771 o 128, oppure stazione Muratella + tratto a piedi); con l’automobile (da via della Magliana, svoltando sotto il ponticello prima dell’incrocio con via Candoni, oppure dalla Roma-Fiumicino, uscita Parco Dei Medici).
Per ulteriori informazioni è possibile visitare il sito Internet www.comitatocatacombedigenerosa.it, la pagina su Facebook dedicata al Comitato Catacombe di Generosa o telefonare ai numeri: 349 7930661 e 339 1460685.
Il castello della magliana su Wikipedia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Castello_della_Magliana
Castello della Maglia su Avalia.net:
http://www.arvalia.net/cgi-bin/municipio/dettaglio.asp?ID_Contenuto=587&ID_Sezione=16&ID_Sottosezione=66
Castello della Maglia su WikiMapia:
http://wikimapia.org/9897114/it/Castello-della-Magliana
Altri castelli da visitare nel Lazio
http://www.mondimedievali.net/castelli/Lazio/roma/provincia.htm
Sara' vero ? Sara' falso ? Dai giornali notizie riportano che ormai meno italiani si curano e si rivolgono al dentista, il motivo ? Non se lo possono permettere ! Sembra una notizia buttata li' ma da quel giorno ho cominciato a notare che in effetti molte persone, specie quelle meno agiate, curano poco i propri denti.
Non e' solo una questione di cultura perche' penso che curare la propria salute ci tengano piu' o meno tutti pero', purtroppo, le cure dentistiche non sono alla portata di tutti, come del resto tutta la sanità. D'altronde l'alternativa pubblica all'odontoiatria privata e' a volte quantomeno... sconsigliabile !
Di contro aumenta l'uso di anti-depressivi ! Notizie tristi ma difficilmente si possono smentire... basti guardare gli stipendi... da qualche anno fermi mentre i prezzi aumentano; il potere di acquisto dei cittadini e' notevolmente diminuito ed anche io ho cominciato, ormai da tempo, a guardare con rassegnazione il costo di un piatto di pasta al ristorante, sui 10 euro per un medio - semplice e sui 12 - 14 per un piatto un po' piu' ricercato a base (proprio base) di pesce ! Il costo delle materie prime e' aumentato e, forse, loro hanno ragione ma un piatto di pasta a volte me lo mangio piu' volentieri a casa !
Finalmente sembra possibile richiedere dei certificati online, alcuni gratuiti ed alcuni a pagamento (si puo' pagare con carta di credito).
Una volta pagato viene generato un codice univoco e una firma digitale e viene prodotto il certificato in formato pdf stampabile.
Bisogna collegarsi al sito del comune di Roma e iscriversi:
www.comune.roma.it
Di seguito le istruzioni riportate dal comune stesso:
PROCEDURA PER OTTENERE I CERTIFICATI ON LINE Di seguito i passaggi necessari per richiedere i certificati: 1. Il cittadino accede all’area riservata dopo essersi iscritto al Portale del Comune di Roma che lo identifica in due passaggi successivi: registrazione e identificazione (con il rilascio del Personal Identification Number-PIN). 2. Dopo aver estratto i dati dall’Anagrafe, vengono mostrati all’utente i componenti della sua famiglia anagrafica per i quali può richiedere un certificato. 3. L’utente indica la persona da certificare, il tipo di certificato e sceglie se in bollo o in carta semplice, pagando, in questo caso, solo i diritti di segreteria previsti per legge: 26 centesimi. 4. Il cittadino viene così indirizzato verso il Portale di pagamento del Comune di Roma con modalità protetta. 5. A pagamento confermato, viene generato il file Pdf del certificato. Il documento riproduce la firma olografa del Sindaco, contiene il timbro digitale con i dati essenziali e la firma digitale del Sindaco. In calce, sono riportate inoltre alcune informazioni per l’utilizzo del documento nonché il timbro digitale. Sotto al timbro digitale si trova il CIU del documento (Codice Identificazione Univoco, composto da 5 triplette alfanumeriche: la probabilità di individuarlo è pari a 1 su 35 miliardi). 6. L’utente, a questo punto, visualizza il link per il download del file per scaricarlo sul proprio Pc e per stamparlo.
Sara' forse l'inizio di un mondo piu' semplice ? Magari fra un po' potremo fare anche i certificati medici online ? Siamo nel 2010.. sarebbe ora !
Fotografie del 28/03/2010
Nessuna fotografia trovata.
|