Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.
Seconda edizione dell'OktoberFest a Ciampino. L'anno scorso l'iniziativa ha avuto un successo tale da riempire gli stand e da spingere quest'anno gli organizzatori a dedicare molto piu' spazio all'evento.
Per l'occasione crauti originali da Monaco, distribuzione della famosa birra Paulaner e da quest'anno anche la Hoff Brau (HB).
La festa di Monaco direttamente in Italia, assolutamente da non perdere !



Si svolgera' dal 10 Settembre al 20 Settembre la famosa Sagra del Porcino a Lariano. Numerosi gli stand e le attrazioni di questa sagra, tra cui i fuochi artificiali che si svolgeranno in piu' occasioni (vedi programma). Ottimi i primi a base di funghi porcini (tagliatelle ai porcini), il panino ai Porcini e persino l'ottimo vino rosso che normalmente viene distribuito (corposo e amabile allo stesso tempo).
Scarica il programma.
Sito ufficiale: www.porcinolariano.it/
59ª Sagra della porchetta
Piazza di Corte, Ponte Monumentale Piazza della Repubblica - Ariccia (RM) 4-5-6 settembre 2009

Nei tre giorni della sagra stands, spettacoli di intrattenimento per bambini, giochi tradizionali, la pesata, ll palo della cuccagna, carri allegorici, concerti e spettacolo pirotecnico finale.
17° Sagra del Porcino - COLLE DI FUORI (Rocca Priora)
Puntuale sul finire dell'estate arriva la “Sagra del fungo Porcino" organizzata dall’associazione Pietro Pericoli. Si tiene nei fine settimana (venerdi', sabato e domenica) dal 4 al 13 settembre a Colle di Fuori, frazione del Comune di Rocca Priora, nel cuore dei luoghi della Campagna Romana frequentati da molti artisti del secolo scorso. Il programma di quest’anno prevede una Mostra micologica di circa 250 varietà di funghi locali, una mostra fotografica 'Come eravamo'... Non mancheranno di allegria con gli spettacoli di cabaret con artisti vari. Gli stands saranno sempre aperti a pranzo e a cena, offriranno un menu' ricco di variazioni in tema al porcino. Non mancheranno i vini locali. Tutte le sere 3 estrazioni GRATIS lotteria 'VinciPorcini'.
Per raggiungere Colle di Fuori...
per raggiungere Colle di Fuori, frazione di Rocca Priora, che si trova tra San Cesareo e Carchitti si consigliano i seguenti percorsi facilitati da apposita segnaletica: - Autostrada: uscita San Cesareo sulla A1 Roma Napoli - Via Casilina: bivio per Colle di Fuori o Carchitti - Via Tuscolana- Pratoni del Vivaro: bivio per Carchitti poi Colle di Fuori
Come sarebbe Facebook nella vita reale..
A proposito.. ho delle vostre foto mentre stavate in bagno e vomitavate...


Video YouTube
Una rivisitazione dello spot di Lisa..
Guarda
Eh si.. raggiunta quota 500 ristoranti e pizzerie recensite !
E siamo solo all'inizio.. ancora molta strada c'e' da fare ma le tante informazioni e il dover recensire molti locali comporta un certo rallentamento.
All'indirizzo www.ristorantiromani.com troverete sicuramente il ristorante ideale dove trascorrere una serata con gli amici oppure un posto romantico dove passare una bella serata con la persona che amate.
Ma se volete segnalarmi un ristorante dove vi siete trovati bene oppure semplicemente volete aiutare me e la comunita' potete segnalare anche voi al seguente indirizzo:
http://www.fabrizio.tommasi.name/locali/segnala.htm
Grazie a tutti i visitatori e agli amici che mi sostengono.
Un vecchietto che ha compiuto 80 anni deve rinnovare la patente, i suoi famigliari preoccupati per la ragionevole eta' avanzata contattano l'ingegnere che deve sottoporlo all'esame di rinnovo, e lo convincono a fare di tutto per NON fargli superare l'esame. il giorno del rinnovo il vecchietto si presenta e l'ingegnere comincia a sottoporlo a delle domande trabocchetto.
Prima domanda: "Se lei vede nella notte un piccolo faro che viene verso di lei, che cosa pensa che sia?" E il vecchietto risponde: "Una bici!" L'ingegnere: "ho capito, ma di che marca, atala, bianchi..ecc." Il vecchietto: "..mah non saprei"
Allora l'ingegnere gli rivolge la seconda domanda: "Se lei vede due fari nella notte che vengono verso di lei che cosa pensa che siano?" E il vecchietto: "Un'automobile!!" L'ingegnere: "ho capito, ma di che marca? fiat, audi, bmw..." Il vecchietto: "mah.. non saprei"
Allora l'ingegnere gli rivolge la terza domanda: "se nella notte lei vede due grossi fari che vengono verso di lei che cosa pensa che siano?" E il vecchietto: "un camion!!" L'ingegniere risponde: "ho capito, ma di che marca? scania, iveco, mercedes..." Il vecchietto: "mah non saprei.."
L'ingegnere quindi gli dice: "mi spiace ma non posso rinnovarle la patente.."
Allora il vecchietto nell'uscire rivolge all'ingegnere una domanda: "mi scusi ingegnere, ma se lei nella notte al buio più totale vede un copertone che sta bruciando e in parte una donna mezza nuda che fa girare la borsetta, che cosa pensa che sia..." E l'ingegnere: "una puttana!!!!"
E il vecchietto: "ho capito, ma chi....sua moglie, sua figlia, sua sorella....."
Molto importante ed antico e' anche il carnevale di Fano. Fano e' una citta' in provincia di Pesaro ed Urbino nella regione Marche. Qui e' possibile ammirare degli splendidi carri allegorici e si puo' a fine spettacolo fare una bella passeggiata lungo il mare. Sito www.carnevaledifano.com
Ma ora parliamo del carnevale nel Lazio. Ad Acquapendente (Viterbo) viene festeggiato il carnevale partendo con la sagra della Fregnaccia e il martedi' grasso con la sfilata dei carri allegorici, la fiaccolata e la cremazione di Re Carnevale e con il veglione in maschera conclusivo.
A Sutri cinque giorni di divertimento con sfilate, giochi e balli di piazza, veglioni e feste in maschera. La conclusione avviene mediante un falo' di martedi' grasso. Per info 0761.600330 (rif. anno 2009).
Anche a Monteporzio si festeggia il carnevale con sfilata di maschere, carri allegorici, concerti, tornei e sfide di ogni genere. A Monteporzio il carnevale varia di anno in anno ma fissa e' la giostra medioevale (con biciclette al posto dei cavalli e gommapiuma come armatura).
Gradoli (Viterbo) e' un punto di riferimento per il carnevale del Lazio come ogni anno viene festeggiato con il Pranzo del Purgatorio. Durante il giovedi' grasso normalmente si svolge la Festa degli Incappucciati (una sfilata-processione) dove si raccolgono offerte ed oggetti poi messi all'asta. Nel mercoledi' delle ceneri di tiene il rituale pranzo dai numeri da capogiro (250 kg di fagioli, etc) che normalmente sono cucinati con circa 50 quintali di legna e serviti a quasi 2000 persone. Info 0761.456810 (rif. anno 2009).
Anche a Fiumicino si festeggia il carnavale. Normalmente la manifestazione di chiama "Carnevale a Mare". I carri sono normalmente una decina, ispirati a film, parodie televisive e cartoni animati, il tutto condito da un pizzico di satira. L’evento è ovviamente organizzato dalla Pro Loco di Fiumicino e il raduno dei carri e dei gruppi mascherati e' normalmente fissato in via delle Ombrine alle 14.00 - 14:30 nell'ultima domenica di Febbraio.
Ma anche a Roma ed in varie piazze si festeggia il Carnevale...
Nel 2009 Viareggio aprira' le sfilate l'8 Febbraio e poi tocchera' a Venezia. Queste localita' ospitano il carnevale tra i piu' famosi e festeggiati della nostra nazione. Tra le date piu' conosciute e' ovviamente il martedi' grasso, quest'anno il 24 febbraio, che segna la fine dei festeggiamenti del carnevale. Le sfilate partiranno da Viareggio l'8 Febbraio e termineranno l'1 Marzo con il quinto corso. Il carnevale di Venezia dovrebbe partire il 13 Febbraio e chiudersi il 24 Febbraio. Non manchera' il volo dell'angelo fissato per il 15 Febbraio. Tra i carnevali piu' importanti in Italia meritano anche il carnevale di Ivrea, con la nota battaglia delle arance (23 e 24 Febbraio). A San Remo, la citta' dei fiori, domenica 25 gennaio avra' luogo il corso fiorito, sfilata di Carri Fioriti (nata nel 1904). Importante anche il carnevale di Borgosesia (Piemonte).
Per saperne di piu':
www.carnevaleborgosesia.itwww.carnevale.venezia.itwww.viareggio.ilcarnevale.com
|